Corso base per mediatore civile a Roma

Corso Base per Mediatore Civile

ADR Intesa ha organizzato un nuovo Corso base per Mediatore Civile. Il corso si svolgerà a Roma (Via Fregene, 9) dalle 9.00 alle 19.00 dei seguenti giorni: 09-10-16-17-23 e 24 giugno 2023.

Per partecipare al corso è necessario essere laureati (qualunque indirizzo, anche laurea triennale) oppure essere iscritti ad un ordine o collegio professionale.
Durante il corso verranno esaminati, oltre all’attuale normativa, i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle varie fasi del procedimento analizzando le strategie e le tecniche di mediazione.

Affrettati! La classe ha un massimo di 30 posti!

Quota di partecipazione: 600€

Riforma Cartabia: non perdere tempo, diventa mediatore!
La riforma del processo civile mira a favorire il ricorso alla mediazione.
Si ricorrerà sempre meno al tribunale, sarà introdotta l’obbligatorietà del tentativo di mediazione per molte altre materie e saranno approvati alcuni incentivi fiscali che potranno stimolare l’utilizzo dell’istituto della mediazione.
Approfitta di quest’opportunità, iscriviti al corso base per mediatore civile e diventa un professionista della mediazione

PROGRAMMA
I Giornata

Il concetto di ADR e la nozione di mediazione civile. Mediazione facilitativa e valutativa.

L’evoluzione normativa: dal testo originario del D.lgs 28/2010 alla sent. n. 272/2012 della Corte costituzionale ed all’introduzione del nuovo modello di mediazione “obbligatoria” con il “decreto del fare”. La mediazione alla prova dei fatti: analisi critica.

Segue: la riforma “Cartabia”. La mediazione civile alla luce della L. delega 206/2021 e della sua attuazione attraverso il D.lgs 149/122.

Tipologie di mediazione: obbligatoria, facoltativa, delegata, da clausola contrattuale.

Gli attori della mediazione: il mediatore, le parti e gli avvocati che le assistono. Il ruolo dell’Avvocato in mediazione: in particolare, gli obblighi di informativa.

II Giornata

Il procedimento di mediazione in generale: le fasi.

In particolare: l’istanza di mediazione, la sua comunicazione alle parti chiamate ed i suoi effetti.

In particolare, il primo incontro: analisi dell’art. 8, D.lgs 28/2010 prima e dopo la riforma “Cartabia”. L’effettività del tentativo di mediazione ed il principio di leale collaborazione.

La proposta del mediatore ai sensi dell’art. 11, D.lgs 28/2010.

Tecniche di comunicazione e di negoziazione nel procedimento di mediazione.

L’arte di domandare e riformulare. Le varie tipologie di domande e come sceglierle in ragione delle esigenze dettate dal contesto.

Gli ostacoli nella mediazione: la gestione del conflitto. Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.

III Giornata

Lo svolgimento del procedimento. Sessione congiunta e sessione separata.

La riservatezza nel procedimento di mediazione. Questioni controverse in merito.

L’accordo tra le parti e gli effetti del verbale di conciliazione. Il ruolo del notaio nel procedimento di mediazione. L’esecuzione dell’accordo in mediazione.

La partecipazione personale delle Parti al procedimento e la rappresentanza delle stesse. La sent. 8473/2019 della Corte di Cassazione. La procura speciale sostanziale. Dalla giurisprudenza al diritto positivo.

Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento.

La mediazione delegata dal Giudice ex art. 5 – quater, D.lgs 28/2010: il contributo fornito dalla giurisprudenza.

IV Giornata

Contributi giurisprudenziali nell’ambito della mediazione civile. In particolare, opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione. Dalla sentenza n. 19596/2020 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione all’art. 5 – bis, D.lgs 28/2010.

Questioni controverse.

In particolare, la mediazione in materia condominiale: le innovazioni recate dall’art. 5 – ter, D.lgs 28/2010.

La formazione del magistrato e la valutazione del contenzioso definito attraverso la mediazione demandata alla luce dell’art. 5 – quinquies, D.lgs 28/2010.

V Giornata

Il regime delle spese e delle indennità di mediazione. Le conseguenze dell’effettività del primo incontro di mediazione. Le innovazioni previste in sede di attuazione della L. 206/2021.

I benefici fiscali previsti dal D.lgs 28/2010. Analisi dell’evoluzione degli artt. 17 e 20 D.lgs 28/2010.

Il patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale.

Tecniche di verbalizzazione.

Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.

VI Giornata

Analisi riassuntiva delle principali tematiche affrontate.

Dibattito conclusivo e chiarimenti da parte dei formatori.

Prova pratica. Correzione personalizzata della stessa e comunicazione dell’esito.

Saluti finali.

Formatori:
Avv. Marco Marianello: Avvocato abilitato al Patrocinio presso la Corte Suprema e le Giurisdizioni Superiori. Attività di consulenza legale, redazione di pareri e contratti, assistenza stragiudiziale in materia di diritto dei consumatori, bancario, finanziario e societario. Assistenza giudiziale in materia di diritto dei consumatori, bancario e finanziario. Mediatore Civile e Formatore per mediatori. Specializzazioni in Diritto Bancario, Diritto finanziario, Diritto dei consumatori e ADR

Dott. Luigi Majoli: laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha svolto attività didattiche e di ricerca presso diversi istituti, dedicandosi principalmente alle problematiche relative al processo civile. Ha curato svariati corsi di preparazione a concorsi pubblici banditi dagli enti locali. Mediatore professionista dal 2011, svolge la propria attività presso l’organismo di mediazione ADR Intesa di Roma. Ha gestito innumerevoli procedimenti di mediazione. Autore di diverse pubblicazioni ed articoli in tema di mediazione, è iscritto nell’elenco dei formatori tenuto presso il Ministero della Giustizia. Svolge regolarmente attività di formazione, con particolare riferimento ai corsi di aggiornamento obbligatori per i mediatori civili.

Data: 09-10-16-17-23 e 24 giugno 2023 dalle h. 9.00 alle ore 19.00.
Per info e iscrizioni: formazione@adrintesa.it
Quota di partecipazione: 600€

CONTATTACI

Vuoi partecipare al Corso base per mediatori civili? Compila il form sottostante, ti ricontatteremo al più presto.

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Il tuo telefono (richiesto)

Oggetto

Il tuo messaggio

Proseguendo l'invio di questa form accetto il trattamento dei dati inseriti allo scopo di espletare la funzione richiesta secondo quanto descritto nella Privacy Policy.