corso di aggiornamento per mediatore civile

Corso base per Mediatore Civile – 24 crediti formativi

Corso di 54 ore per diventare Mediatore Civile Professionista come previsto dal D.Lgs. 28/2010 e dal D.M. 180/2010 e loro successive modifiche. Per partecipare al corso è necessario essere laureati (qualunque indirizzo, anche laurea triennale) oppure essere iscritti ad un ordine o collegio professionale.
Il corso è obbligatorio anche per gli Avvocati che, seppur mediatori di diritto, devono essere adeguatamente formati come rilevato dalla sentenza del Consiglio di Stato del 17 novembre 2015. Accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Velletri con 24 crediti formativi

PROGRAMMA 

I Giornata
La nozione di mediazione. Mediazione facilitativa e valutativa.
Le differenze con l’arbitrato e con il giudizio.
L’evoluzione della mediazione nell’ordinamento UE e in quello interno: dalla direttiva 52/2008CE al D.lgs 28/2010 e al DM 180/2010.
La sentenza 272/2012 Corte cost. e la reintroduzione della mediazione con il “decreto del fare”.
Il nuovo modello di mediazione civile e commerciale.
Tipologie di mediazione: obbligatoria, facoltativa, delegata, da clausola contrattuale.
Gli attori della mediazione: il mediatore, le parti e gli avvocati che le assistono.
II Giornata
Il procedimento di mediazione in generale: le fasi.
In particolare: l’istanza di mediazione, la sua comunicazione alle parti chiamate ed i suoi effetti.
Tecniche di mediazione e gestione del conflitto.
Gli ostacoli nella mediazione.
Tecniche di comunicazione del mediatore.
Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.
III Giornata
L’avvio del procedimento. Sessione congiunta e sessioni separate.
Il ruolo dell’Avvocato in mediazione: in particolare, gli obblighi di informativa.
La competenza territoriale e la sua derogabilità.
I termini del procedimento.
Il primo incontro: analisi dell’art. 8, D.lgs 28/2010.
La riservatezza nel procedimento di mediazione. Questioni controverse in merito.
L’accordo tra le parti e gli effetti del verbale di conciliazione.
IV Giornata
Il regime delle spese e delle indennità di mediazione. La “gratuità” del primo incontro.
I benefici fiscali previsti dal D.lgs 28/2010.
Il discorso introduttivo.
La sessione congiunta iniziale.
Le sessioni riservate e la sessione congiunta finale.
Il verbale di conciliazione e l’accordo delle parti.
La proposta valutativa del mediatore.
Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.
V Giornata
La normativa vigente alla prova dei fatti: analisi critica.
Il contributo fornito dalla giurisprudenza.
In particolare: la mediazione delegata dal giudice e la proposta ex art. 185 – bis c.p.c.
I principi di partecipazione personale delle parti e di effettività del tentativo di mediazione.
Le conseguenze della mancata partecipazione alla mediazione nel successivo giudizio.
VI Giornata
Analisi riassuntiva delle principali tematiche affrontate.
Dibattito conclusivo e chiarimenti da parte dei formatori.
Prova teorica.
Prova pratica.

FORMATORI:
Avv. Luca Tantalo: Avvocato abilitato al patrocinio presso le Magistrature Superiori dal 24 giugno 2010; iscritto all’Albo dei Curatori Fallimentari presso il Tribunale di Roma dal 1998; membro dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato; Presidente del Comitato ADR & Mediazione. Si occupa da diversi anni di ADR. Ha gestito come mediatore oltre duecento controversie nei settori di diritto bancario e assicurativo, diritti reali, successioni, responsabilità medica, condominio ed r.c. auto, acquisendo una notevole esperienza nella soluzione delle controversie nazionali e internazionali tra imprese e tra privati. Autore di numerosi articoli in materia di ADR.
Formatore teorico-pratico accreditato dal Ministero della Giustizia ex D.M. 180/2010 per diversi Enti di Formazione Pubblici e Privati.
Avv. Marco Marianello: Avvocato abilitato al Patrocinio presso la Corte Suprema e le Giurisdizioni Superiori. Attività di consulenza legale, redazione di pareri e contratti, assistenza stragiudiziale in materia di diritto dei consumatori, bancario, finanziario e societario. Assistenza giudiziale in materia di diritto dei consumatori, bancario e finanziario. Mediatore Civile e Formatore per mediatori. Specializzazioni in Diritto Bancario, Diritto finanziario, Diritto dei consumatori e ADR
Dott. Luigi Majoli: laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha svolto attività didattiche e di ricerca presso diversi istituti, dedicandosi principalmente alle problematiche relative al processo civile. Ha curato svariati corsi di preparazione a concorsi pubblici banditi dagli enti locali. Mediatore professionista dal 2011, svolge la propria attività presso l’organismo di mediazione ADR Intesa di Roma. Ha gestito innumerevoli procedimenti di mediazione. Autore di diverse pubblicazioni ed articoli in tema di mediazione, è iscritto nell’elenco dei formatori tenuto presso il Ministero della Giustizia. Svolge regolarmente attività di formazione, con particolare riferimento ai corsi di aggiornamento obbligatori per i mediatori civili.
Corso accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Velletri – 24 crediti formativi

Sede corso: ADR Intesa – via Fregene 9 – Roma
data: 11 – 12 – 18 – 19 marzo 2016 e 1 – 2 aprile 2016 h: 9.00/19.00
Quota di partecipazione: € 490,00
per info e iscrizioni: formazione@adrintesa.it