AVVIA UNA MEDIAZIONE: PER AVVIARE UN PROCEDIMENTO OCCORRE PRESENTARE UNA SPECIFICA ISTANZA.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

laureati in giurisprudenza

ADR Intesa ha organizzato un nuovo Corso base per diventare Mediatore Civile, rivolto a tutti i laureati, della durata di 94 ore ai sensi del DM 150/2023. Il corso si svolgerà in parte in modalità telematica e in parte nella nostra sede di Roma (Via Fregene, 9) nei seguenti giorni 6-7-10-11-12-13-14-17-18-19-20-21 febbraio 2025, così ripartiti:

  • 6-7 febbraio approfondimento giuridico di 14 ore + 2 ore di esame, entrambe le giornate
    dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (da queste due date sono esonerati i laureati in giurisprudenza)
  • 10-11-12-13-14-17-18-19 febbraio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 19.00
  • il 20 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00
  • il 21 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 13.00 esame finale.

Durante il corso verranno esaminati, oltre all’attuale normativa, i più recenti orientamenti giurisprudenziali. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata alle varie fasi del procedimento analizzando le strategie e le tecniche di mediazione.

Quota di partecipazione

  • laureati in giurisprudenza:
    • 799€ (corso di 80 ore + 4 ore di esame)
    • sconto per under30: 499€
  • laureati in altri corsi:
    • 849€ (corso di 94 ore + 6 di esame)
    • sconto per under30: 549€

Affrettati! La classe ha un massimo di 40 posti!

Programma del corso base per meditaori civili (94 H)

I Giornata (telematica 9-18)

Nozioni ed istituti di base di diritto sostanziale e processuale civile
Le fonti del diritto. Fonti atto: fonte, disposizione, norma. Gerarchia delle fonti.
Il codice civile e la sua struttura.
L’atto giuridico, il rapporto giuridico ed il negozio giuridico. Elementi essenziali ed elementi accidentali del rapporto giuridico. L’invalidità del rapporto giuridico: differenza tra nullità ed annullabilità.
La soggettività giuridica e le situazioni giuridiche soggettive. In particolare il diritto soggettivo. Tipologie di diritti soggettivi: diritti reali e diritti relativi.
I principali diritti reali.
I diritti relativi.
Il concetto di obbligazione. Obbligazione nascente dalla legge e obbligazione nascente da contratto.
La nozione di contratto. Contratti tipici ed atipici. Le vicende fondamentali del contratto: la conclusione, gli effetti, la rescissione e la risoluzione.
Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Elementi base in materia di successioni.
La tutela giurisdizionale dei diritti.

II Giornata (telematica 9-18)

Il processo civile. Principi costituzionali.
Il concetto di azione. Tipologia di azioni.
Principi generali del processo: giurisdizione, competenza, litispendenza, continenza connessione.
Il giudice. Le Parti e i difensori.
Gli atti processuali e la loro forma. Nullità degli atti processuali.
Schema elementare del processo ordinario di cognizione. L’introduzione della domanda giudiziale e la prima udienza. La fase istruttoria. La fase decisoria. Le impugnazioni ed il concetto di cosa giudicata.
Il processo di esecuzione. In particolare: titolo esecutivo e precetto. Esecuzione in forma generica ed esecuzione in forma specifica.
I procedimenti speciali. Cognizione piena e cognizione sommaria. In particolare: il procedimento monitorio ed il rito locatizio.
Differenze tra processo, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie in mediazione e negoziazione assistita.
Prova finale scritta.
Prova finale orale.

III Giornata (telematica 9-19)

L'introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto e dei diversi modelli teorici e
metodologici di gestione dello stesso. Il concetto di ADR e la nozione di mediazione civile. Mediazione
facilitativa e valutativa.

IV Giornata (in presenza 9-19)

La teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali. Tecniche di comunicazione e di
negoziazione nel procedimento di mediazione. Le metodologie delle procedure di gestione consensuale
delle liti e di interazione comunicativa.

V Giornata (telematica 9-19)

La normativa nazionale, europea e internazionale in materia di mediazione. In particolare: dal testo
originario del D.lgs 28/2010 alla sent. n. 272/2012 della Corte costituzionale ed all’introduzione del nuovo
modello di mediazione “obbligatoria” con il “decreto del fare” (2013). Tipologie di mediazione: obbligatoria, facoltativa, delegata, da clausola contrattuale. Mediazione in presenza e mediazione in modalità telematica ai sensi dell’art. 8 – bis, D.lgs 28/2010.

VI Giornata (in presenza 9-19)

Segue: la riforma “Cartabia”. La mediazione civile alla luce della L. delega 206/2021 e della sua attuazione
attraverso il D.lgs 149/2022. Gli attori della mediazione: il mediatore, le parti e gli avvocati che le assistono.
Il ruolo dell’Avvocato in mediazione: in particolare, gli obblighi di informativa. Il procedimento di
mediazione in generale: le fasi. In particolare: l’istanza di mediazione, la sua comunicazione alle parti
chiamate ed i suoi effetti. In particolare: il primo incontro: analisi dell’art. 8, D.lgs 28/2010 prima e dopo la
riforma “Cartabia”. L’effettività del tentativo di mediazione ed il principio di leale collaborazione.
VII Giornata (telematica 9-19)
Lo svolgimento del procedimento. Sessione congiunta e sessione separata. La riservatezza nel
procedimento di mediazione. Questioni controverse in merito. La partecipazione personale delle Parti al
procedimento e la rappresentanza delle stesse. La sent. 8473/2019 della Corte di Cassazione. La procura speciale sostanziale. Dalla giurisprudenza al diritto positivo. Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento. Tecniche di verbalizzazione.

VII Giornata (telematica 9-19)

Lo svolgimento del procedimento. Sessione congiunta e sessione separata. La riservatezza nel
procedimento di mediazione. Questioni controverse in merito. La partecipazione personale delle Parti al
procedimento e la rappresentanza delle stesse. La sent. 8473/2019 della Corte di Cassazione. La procura
speciale sostanziale. Dalla giurisprudenza al diritto positivo. Le conseguenze della mancata partecipazione al procedimento. Tecniche di verbalizzazione.

VIII Giornata (in presenza 9-19)

Tecniche di mediazione: l’arte di domandare e riformulare. Le varie tipologie di domande e come sceglierle
in ragione delle esigenze dettate dal contesto. Gli ostacoli nella mediazione: la gestione del conflitto. Role
playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione.

IX Giornata (in presenza 9-19)

La mediazione delegata dal Giudice ex art. 5 – quater, D.lgs 28/2010. La formazione del magistrato e la
valutazione del contenzioso definito attraverso la mediazione demandata alla luce dell’art. 5 – quinquies,
D.lgs 28/2010. La proposta del mediatore ai sensi dell’art. 11, D.lgs 28/2010. L’accordo tra le parti e gli
effetti del verbale di conciliazione. Il ruolo del notaio nel procedimento di mediazione. L’esecuzione dell’accordo in mediazione. Contributi giurisprudenziali nell’ambito della mediazione civile. In particolare, opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione. Dalla sentenza n. 19596/2020 delle Sezioni Unite della
Corte di Cassazione all’art. 5 – bis, D.lgs 28/2010.

X Giornata (in presenza 9-19)

La mediazione in materia condominiale: le innovazioni recate dall’art. 5 – ter, D.lgs 28/2010. Questioni
controverse. La consulenza tecnica in mediazione. Il regime delle spese e delle indennità di mediazione. Le conseguenze dell’effettività del primo incontro di mediazione. Le innovazioni previste in sede di attuazione della L. 206/2021 con il D.lgs 149/2022 e con il DM 150/2023. I benefici fiscali previsti dal D.lgs 28/2010.
Analisi dell’evoluzione degli artt. 17 e 20 D.lgs 28/2010. Il patrocinio a spese dello Stato nella mediazione
civile e commerciale.

XI Giornata (in presenza 9-18)

Role playing con analisi di casi pratici e simulazione di mediazione. il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione. Analisi riassuntiva delle principali tematiche affrontate. Dibattito conclusivo e chiarimenti da parte dei formatori.

XII Giornata (in presenza 9-13)

Prova finale di valutazione della durata di quattro ore, comprensiva di verifiche relative ai moduli teorici e
pratici e di una prova pratica comprendente la simulazione di una proposta del mediatore.

[contact-form-7 id="10a18d9" title="Contacts Form Corsi"]

Leggi di più

AVVIA UNA MEDIAZIONE

Per avviare un procedimento di mediazione ai fini della composizione bonaria della controversia esistente, occorre presentare una specifica istanza ad ADR Intesa.