La strutturazione del presente corso per mediatore familiare, tende a dare nelle prime lezione una base comune ai formandi sulle nozioni di: mediazione familiare, diritto di famiglia, alfabetizzazione relazionale, psicologia dello sviluppo. Si vuole ricordare che la teoria psicologica alla quale si fa riferimento è quella sistemico-relazionale.
Le lezione seguenti tendono a presentare le tecniche specifiche dell’intervento di mediazione e a stimolare, attraverso specifiche attivazioni di gruppo, modalità di intervento.
I corsi sono a numero chiuso con ammissione in base al proprio CV. E’ prevista un prova finale con valutazione in centesimi.
Ai migliori corsisti viene offerta la possibilità di svolgere uno stage formativo mentre al/alla miglior corsista viene assegnata una borsa di studio.
Argomento | Ore lezione |
---|---|
I lezione | |
Presentazione, costituzione, Joining del gruppo | 8 |
Gruppo-Gruppo di lavoro: tecniche di gestione del gruppo | 4 |
II lezione | |
Introduzione alla Mediazione Sistemica Relazionale | 4 |
Storia, definizione e concetti di Mediazione Familiare | 4 |
III lezione | |
La relazione di aiuto: le differenze tra Consulenza, CTU, Mediazione e Psicoterapia | 6 |
Introduzione alla Teoria dei Sistemi | 4 |
IV lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
L’invio in Mediazione- accoglienza e analisi della domanda- setting e regole del setting | 4 |
V lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Alfabetizzazione Relazionale/ lavori di gruppo | 4 |
SEMINARIO : Ruolo della mediazione sistemica nella progettazione sociale | 5 |
VI lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Principi per la gestione dei conflitti- qualità e competenze del mediatore | 6 |
VII lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Linguistica verbale e non linguistica | 4 |
VIII lezione | |
Visione evolutiva della famiglia: ciclo vitale e trigenerazionale | 4 |
Ascolto attivo e barriere della comunicazione | 4 |
SEMINARIO : Ruolo della mediazione sistemica nella progettazione sociale | 5 |
IX lezione | |
La costruzione della coppia: gerarchie, ruoli e confini | 4 |
Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali (I° parte) | 4 |
X lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali (II° parte) | 4 |
XI lezione | |
Simulate, lavori di gruppo | 4 |
La famiglia con bambini: la nascita | 4 |
SEMINARIO : La mediazione interculturale | 5 |
XII lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali (III° parte) | 4 |
XIII lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
La famiglia con adolescenti | 4 |
SEMINARIO : La mediazione interculturale | 5 |
XIV lezione | |
La famiglia anziana: la morte, la separazione | 4 |
Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali (IV° parte) | 4 |
XV lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Identità professionale e competenze del mediatore | 4 |
XVI lezione | |
Diritto di famiglia | 4 |
Il conflitto familiare: dinamiche psicologiche e relazionali (V° parte) | 4 |
XVII lezione | |
Metodologie e tecniche dell’intervento di Mediazione Familiare (I° parte) | 4 |
Mappa relazionale del gruppo | 4 |
XVIII lezione | |
Metodologie e tecniche dell’intervento di Mediazione Familiare (II° parte) | 4 |
Simulate del gruppo | 4 |
XIX lezione | |
Metodologie e tecniche dell’intervento di Mediazione Familiare (III° parte) | 4 |
Diritto di famiglia | 4 |
XX lezione | |
Metodologie e tecniche dell’intervento di Mediazione Familiare (IV° parte) | 4 |
Simulate / lavori di gruppo | 4 |
XXI lezione | |
Metodologie e tecniche dell’intervento di Mediazione Familiare (V° parte) | 4 |
Simulate / lavori di gruppo | 4 |
COMPLEMENTARY TRAINING | 60 |
Le rimanenti ore (quelle indicate come supervised practice) possono essere dedicate alle: tesine, alla progettazione e ai colloqui motivazionali. | 40 |