La mediazione è un passaggio obbligatorio prima di avviare una causa sulle successioni ereditarie, in base al D.lgs. 28/2010. L’istituito della mediazione civile consente di risolvere le controversie tra eredi, riducendo costi e tempi rispetto al giudizio. Spesso le dispute coinvolgono la ripartizione dei beni, quote di legittima o la validità del testamento, temi che la mediazione affronta in modo più rapido e informale. Un accordo in mediazione, oltre a essere esecutivo e trascrivibile, preserva il valore dei beni ereditari e rispetta le quote di legge per gli eredi legittimi, offrendo così una soluzione vantaggiosa ed efficace. Se si riesce a raggiungere un accordo in mediazione è possibile, con l’autentica delle firme da parte del notaio, effettuare la trascrizione dell’accordo stesso e beneficiare dell’esenzione dall’imposta di registro fino a centomila euro. Approfondiamo l’argomento.
Materie di mediazione obbligatoria
La mediazione è un passaggio obbligatorio prima di avviare una causa sulle successioni ereditarie, in base al D.lgs. 28/2010.
ADR INTESA