09 Novembre
Salvatore Zambrino Claudia Caluori
News
ll 2023 è stato un anno particolarmente importante per la disciplina dei sistemi cosiddetti alternativi di risoluzioni delle controversie: mediazione civile e commerciale, negoziazione assistita, arbitrato. In particolare, le disposizioni che governano la mediazione civile e commerciale, D.Lgs. 28/10, sono state modificate e integrate anche alla luce della Riforma Cartabia e della prassi diffusasi negli ultimi anni.
A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore riforma sono soprattutto le norme relative alla mediazione in modalità telematica (applicabili dal 28 febbraio 2023) a presentare profili di criticità, rigidità e tecnicismi, che mal si conciliano con la flessibilità connaturata al procedimento di mediazione stesso.
Post correlati
MEDIAZIONE CIVILE
Utilizzo della procura speciale sostanziale da parte del legale che sottoscrive digitalmente il verbale anche per conto della parte privata di cui assume la rappresentanza.
MEDIAZIONE CIVILE
TAR Lazio conferma la nuova disciplina delle spese di mediazione Dm 150/2023 Tar Sez. I, 17 marzo 2025, n. 5489/2024.
MEDIAZIONE CIVILE
Tribunale di Agrigento, sentenza n. 15/2025.
MEDIAZIONE CIVILE
Tutto ciò che gli avvocati devono sapere per richiedere il credito d’imposta sulle spese di mediazione.
MEDIAZIONE CIVILE
Crediti d’imposta riconosciuti per le mediazioni presentate dopo il 30 giugno 2024: importi, requisiti e modalità di richiesta.
Condominio
Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza 4 gennaio 2025, n. 172.