23 Settembre
Redazione
News
Se ogni film di successo, di solito, ha un sequel, anche la “Giustizia Italiana” sta tentando di bissare il successo ottenuto con la mediazione obbligatoria.
Con la reintroduzione della mediazione obbligatoria si tenta di sbloccare, almeno in parte, la paralisi che avvolge la Giustizia del nostro Paese.
Come funziona la nuova mediazione civile obbligatoria: iniziando dalle materie si nota da subito come sia stata esclusa l’obbligatorietà per il risarcimento danni dovuti alla circolazione di veicoli e natanti. La mediazione rimane obbligatoria per le altre materie già previste, ovverosia condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari.
Nuove modifiche al D. Lgs. 28/2010 sono state introdotte con il Decreto del Fare convertito con Legge 98/2013. Tra queste si nota subito il principio della competenza territoriale per la presentazione dell’istanza di mediazione.
Al seguente link si può visionare il D. Lgs. 28/2010 come modificato dalla Legge 98/2013.
Altra novità riguarda l’incontro preliminare di programmazione con cui le parti decidono se proseguire la mediazione oppure interrompere la procedura. Detto incontro deve svolgersi entro trenta giorni dal deposito dell’istanza di mediazione.
Se con la legge precedente il giudice poteva invitare le parti a presentare istanza di mediazione, con la nuova legge il giudice può ordinare alle parti in causa l’andata in mediazione.
Altre modifiche introdotte con la nuova disciplina riguardano la riduzione da quattro a tre mesi per la durata di una mediazione, gli avvocati sono mediatori di diritto ma soggetti all’obbligo di aggiornamento, gli avvocati assistono le parti durante l’intera procedura e, data la presenza di questi ultimi durante l’intera procedura, l’accordo di mediazione ha efficacia esecutiva.
Post correlati
Condominio
L’articolo 5, co. 1, D.lgs 28/2010 contempla le materie per le quali, chi intende avviare una causa, è tenuto ad esperire preventivamente la procedura di mediazione. Nel novero di dette materie rientrano le controversie in materia condominiale.
MEDIAZIONE CIVILE
Chiunque, alla data del 15.11.2023, non fosse inserito in alcuno degli elenchi di cui all’art. 3, co. 3, D.M. 180/2010, ha l’onere – al fine di esservi iscritto – di frequentare il nuovo corso base di cui all’art. 23 D.M 150/2023
Materie di mediazione obbligatoria
Il Tribunale di Genova, Sez. III, con la sentenza 18 novembre 2024, n. 2952, fornisce con estrema chiarezza le coordinate cui deve rispondere la domanda di mediazione.
Materie di mediazione obbligatoria
Tutti gli organismi di mediazione aventi sede nel distretto di Corte d’Appello devono ritenersi competenti in ordine all’esperimento del tentativo di mediazione qualora lo stesso sia demandato nell’ambito del secondo grado di giudizio.
Contratti bancari e finanziari
L’assenza della banca opposta nel procedimento di mediazione obbligatoria comporta la revoca del decreto ingiuntivo emesso e una condanna alle spese processuali.
MEDIAZIONE CIVILE
Utilizzo della procura speciale sostanziale da parte del legale che sottoscrive digitalmente il verbale anche per conto della parte privata di cui assume la rappresentanza.