26 Ottobre
Redazione
News
Corso di Aggiornamento obbligatorio per il mantenimento della qualifica di mediatore ai sensi del D.M. 180/2010 e successive modifiche (18 ore biennali).
Accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Cassino
6 crediti formativi ordinari e 2 deontologici
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
MODULO I: 9 ORE
a) Analisi dei principali aspetti del procedimento di mediazione come riformato dalla legge n. 98 del 2013. In particolare:
– L’evoluzione normativa: dal testo originario del D. lgs 28/2010 alla “nuova” mediazione obbligatoria (materie in cui la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale, la competenza territoriale, il ruolo dell’Avvocato e l’assistenza delle parti nel procedimento, i termini del procedimento e la possibilità di deroga, il “primo incontro” volto a valutare la possibilità delle parti, assistite dall’Avvocato, a procedere nel tentativo di mediazione, l’efficacia e l’esecuzione dell’accordo di conciliazione);
b) La mediazione delegata di cui all’art. 5, co. 2, D.lgs 28/2010 alla luce della giurisprudenza consolidata e la proposta conciliativa o transattiva del giudice ex art. 185 bis c.p.c.;
c) Giurisprudenza in tema di ADR, con specifico riguardo alla partecipazione personale delle parti ed alla effettività della mediazione civile;
d) Mediazione delegata e opposizione a decreto ingiuntivo. In particolare, la situazione a seguito della sentenza n. 24269/2015 della Corte di Cassazione;
SECONDA GIORNATA
MODULO II: 9 ORE
a) Tecniche di negoziazione nel procedimento di mediazione;
b) L’arte di domandare e riformulare; come distinguere le varie tipologie di domande e come sceglierle in ragione delle esigenze dettate dal contesto;
c) Esperienze concrete di mediazione;
d) Redazione accordi di mediazione e del verbale conclusivo.
FORMATORE:
Dott. Luigi Majoli: laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha svolto attività didattiche e di ricerca presso diversi istituti, dedicandosi principalmente alle problematiche relative al processo civile. Ha curato svariati corsi di preparazione a concorsi pubblici banditi dagli enti locali. Mediatore professionista dal 2011, svolge la propria attività presso l’organismo di mediazione ADR Intesa di Roma. Ha gestito innumerevoli procedimenti di mediazione. Autore di diverse pubblicazioni ed articoli in tema di mediazione, è iscritto nell’elenco dei formatori tenuto presso il Ministero della Giustizia. Svolge regolarmente attività di formazione, con particolare riferimento ai corsi di aggiornamento obbligatori per i mediatori civili.
Sede corso: Tribunale di Cassino – Sala Avvocati
Date: 6 e 7 dicembre 2017 h. 9.00/19.00 (18 ore)
per info e iscrizioni: 06.87463699 – formazione@adrintesa.it
Post correlati
Condominio
L’articolo 5, co. 1, D.lgs 28/2010 contempla le materie per le quali, chi intende avviare una causa, è tenuto ad esperire preventivamente la procedura di mediazione. Nel novero di dette materie rientrano le controversie in materia condominiale.
MEDIAZIONE CIVILE
Chiunque, alla data del 15.11.2023, non fosse inserito in alcuno degli elenchi di cui all’art. 3, co. 3, D.M. 180/2010, ha l’onere – al fine di esservi iscritto – di frequentare il nuovo corso base di cui all’art. 23 D.M 150/2023
Materie di mediazione obbligatoria
Il Tribunale di Genova, Sez. III, con la sentenza 18 novembre 2024, n. 2952, fornisce con estrema chiarezza le coordinate cui deve rispondere la domanda di mediazione.
Materie di mediazione obbligatoria
Tutti gli organismi di mediazione aventi sede nel distretto di Corte d’Appello devono ritenersi competenti in ordine all’esperimento del tentativo di mediazione qualora lo stesso sia demandato nell’ambito del secondo grado di giudizio.
Contratti bancari e finanziari
L’assenza della banca opposta nel procedimento di mediazione obbligatoria comporta la revoca del decreto ingiuntivo emesso e una condanna alle spese processuali.
MEDIAZIONE CIVILE
Utilizzo della procura speciale sostanziale da parte del legale che sottoscrive digitalmente il verbale anche per conto della parte privata di cui assume la rappresentanza.