AVVIA UNA MEDIAZIONE: PER AVVIARE UN PROCEDIMENTO OCCORRE PRESENTARE UNA SPECIFICA ISTANZA.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

01 Novembre

Redazione

News

Dati sulla mediazione civile al 30 giugno 2012

Il Ministero della Giustizia ha pubblicato i dati sulla mediazione civile al 30 giugno 2012.
In questa sede ci interessa cogliere due aspetti che riguardano la categoria (sarebbe meglio dire: una parte della categoria) che osteggia la mediazione civile adducendo motivazioni varie, tra le tante, la presunta incapacità dei mediatori non avvocati (i “poveri ignoranti” che hanno fatto un corso di 50 ore ma, ahi loro, non conoscono il diritto) a svolgere con competenza il compito di mediatore.

Il primo dato che risalta è la percentuale delle mediazioni svolte con l’assistenza del legale di fiducia: 84 % degli istanti e 86% dei chiamati si presenta in mediazione con l’avvocato!
Cari avvocati, che osteggiate la mediazione, non temete: con la mediazione non perderete il lavoro, probabilmente otterrete un profitto in un tempo minore…

Il secondo dato, forse il più interessante è quello che riguarda la percentuale di mediazioni definite con esito positivo nelle varie tipologie di organismi.

Mediazioni definite con accordo tra le parti:

  • Presso ORGANISMI PRIVATI ( per intenderci, quelli gestiti da Non Professionisti) 51,4% ….. Poco più di una su due!
  • Presso ORDINE AVVOCATI (per intenderci, quelli gestiti dai Professionisti) 34,5%……  Poco più di una su tre….

Saremmo lieti di ricevere qualche commento da parte dei Professionisti. Il nostro pensiero, svolgendo quotidianamente questa professione, è molto semplice: “non sarà che qualche Professionista, nel suo habitat naturale, giochi a fare il Piccolo Giudice? “

Da A.D.R. Intesa i piccoli giudici sono stati allontanati o se ne sono andati via autonomamente. Noi utilizziamo mediatori, avvocati e non, che abbiano compreso lo spirito della mediazione, che poco ha a che fare con il processo civile.

Post correlati

3
Set

Condominio

Impugnazione di delibera assembleare, mediazione e sospensione feriale dei termini

L’articolo 5, co. 1, D.lgs 28/2010 contempla le materie per le quali, chi intende avviare una causa, è tenuto ad esperire preventivamente la procedura di mediazione. Nel novero di dette materie rientrano le controversie in materia condominiale.

28
Ago

MEDIAZIONE CIVILE

Mediazione civile: obblighi formativi dopo il D.M. 150/2023

Chiunque, alla data del 15.11.2023, non fosse inserito in alcuno degli elenchi di cui all’art. 3, co. 3, D.M. 180/2010, ha l’onere – al fine di esservi iscritto – di frequentare il nuovo corso base di cui all’art. 23 D.M 150/2023

30
Lug

Materie di mediazione obbligatoria

La corretta redazione della domanda di mediazione

Il Tribunale di Genova, Sez. III, con la sentenza 18 novembre 2024, n. 2952, fornisce con estrema chiarezza le coordinate cui deve rispondere la domanda di mediazione.

30
Lug

Materie di mediazione obbligatoria

La competenza territoriale nelle mediazioni demandate in grado di appello

Tutti gli organismi di mediazione aventi sede nel distretto di Corte d’Appello devono ritenersi competenti in ordine all’esperimento del tentativo di mediazione qualora lo stesso sia demandato nell’ambito del secondo grado di giudizio.

30
Lug

Contratti bancari e finanziari

Mediazione obbligatoria ed inerzia della banca: verso la revoca del decreto ingiuntivo

L’assenza della banca opposta nel procedimento di mediazione obbligatoria comporta la revoca del decreto ingiuntivo emesso e una condanna alle spese processuali.

19
Giu

MEDIAZIONE CIVILE

Procura sostanziale e sottoscrizione digitale del verbale di mediazione in modalità telematica

Utilizzo della procura speciale sostanziale da parte del legale che sottoscrive digitalmente il verbale anche per conto della parte privata di cui assume la rappresentanza.

AVVIA UNA MEDIAZIONE

Per avviare un procedimento di mediazione ai fini della composizione bonaria della controversia esistente, occorre presentare una specifica istanza ad ADR Intesa.